Ai tempi dei nostri nonni e genitori le zuppe di legumi e di cereali erano uno degli alimenti tipici della stagione invernale. Tra i primi legumi ad essere utilizzati c’erano le fave che si preparavano per la festività dei morti e servivano anche per assaggiare l’olio nuovo.
Per la loro cottura si utilizzavano i pignatti, tipici recipienti di terracotta dove i legumi venivano cotti lentamente davanti al fuoco del camino insieme a qualche verdura ed erba aromatica.
Col passare degli anni queste tradizioni sono andate perdute: i tempi moderni, così frenetici, hanno imposto nuove abitudini e pasti più veloci.
Con le Pinotte abbiamo voluto recuperare queste tradizioni conciliando il bisogno di un piatto subito pronto da utilizzare con i sapori di una volta.
Per la loro preparazione, lavoriamo prevalentemente i legumi che coltiviamo a San Vito e le erbe aromatiche del nostro orto.
Le Pinotte non contengono conservanti né additivi e sono prive di glutine.